Bretagna e Normandia 08-2019
L'anno scorso abbiamo fatto un gran viaggione in Norvegia, bellissimo, ma molto impegnativo come chilometraggio e come costi, quindi quest'anno volevamo fare un viaggio un po' più tranquillo e rilassante. La meta sempre al Nord e sempre sull'Oceano al fresco. La scelta è caduta sulla costa di Bretagna e poi Normandia, che è uno dei posti più piacevoli in Europa, e molto camper friendly visto il numero di aree attrezzate che si trovano nella zona. Il clima è buono, fresco come piace a noi, ma quasi mai freddo, anche se sicuramente il clima oceanico, qualche pioggia la riserva, ma la maggioranza delle giornate è stata soleggiata e piacevole. Sono zone che conosciamo, ci siamo stati la prima volta nel 1996, poi ancora nel 2006 e di nuovo nel 2014, ma ci si ritorna sempre volentieri. Questa volta abbiamo in gran parte saltato le città e cittadine più famose e di grande richiamo turistico, gia viste tutte, e ci siamo concentrati più che altro su fari, punte, capi e scogliere, ma abbiamo anche visto nuovi paesini che non conoscevamo e quindi il viaggio è stato ricco di tante nuove piacevoli scoperte. Andata e ritorno, attraversando il passo del Moncenisio, che non conoscevamo e che ci è piaciuto molto, tanto che, sia all'andata che al ritorno, ci siamo fermati due notti, al fresco e nella più assoluta pace e tranquillità.
Per questo viaggio devo ringraziare l'amico Davide (nanonet) il cui diario dell'anno scorso, veramente ben fatto e molto dettagliato, è stata la mia traccia principale, ma con alcune variazioni, e l'amico Alessandro (Olivia2006), grande conoscitore della Francia, dai cui diari ho attinto spunti e informazioni, e che mi ha anche inviato consigli e indicazioni in tempo reale, con una piacevolissima corrispondenza Whatsapp durante tutto il viaggio.
Itinerario del viaggio
Lunedì 29/07/2019 - giorno 01
contakm 55.780.
Partiamo da
Pianoro alle 15:30,
prendiamo la A1 a Sasso Marconi, dir.Milano. A Piacenza
passiamo sulla A21 in dir.Torino poi seguiamo la A32 dir.Frejus.
Alle 20:00 ci fermiamo all'Area di Servizio Rivoli Nord a fare il pieno di
gasolio
(€. 72,00, litri 46,00 @
1,565 €/l. 7,5 km/l). Usciamo a Susa
e prendiamo la SS25 seguendo le
indicazioni per il Moncenisio. La
strada è ottima e larga, con parecchi tornanti ma pendenza costante che
permette di salire in quota rapidamente. Entriamo in Francia
sulla D1006. Alle 21:00 (15°c) arriviamo sul Moncenisio a 2.035 m.slm. C'è un grande
parcheggio lungo la strada vicino alla
Piramide, con un ristorante e un albergo. Proseguiamo e poco
più
avanti una stradina scende ripida, a sinistra, fino sulla sponda del
Lago del Moncenisio e in
fondo c'è un grande
parcheggio (N45°14'42.7" E006°55'53.1")
pieno di camper, dove troviamo un ottimo posto affacciato sul lago. Ceniamo e scende il buio e il
posto si fa veramente silenzioso.
contakm
56.183, oggi km 403, tot.km 403
Martedì 30/07/2019 - giorno 02
Ci
svegliamo alle 9:00 (13°c) con un sole bellissimo e
ventilato. il posto è stupendo con vista sul lago e
sulle montagne. Unico rumore il vento, il fischio delle
marmotte e i campanacci delle mucche. Oggi stiamo qua, per goderci il posto. In circa 30
minuti di cammino siamo alla
Piramide e incontriamo dei nostri amici con i
quali decidiamo di pranzare in uno dei locali ristoranti. La
Piramide è una
cappella con un museo e alle spalle c'è il
giardino botanico alpino. Salendo sul versante
della montagna si raggiunge il
Forte
Roncia attorno al quale ci sono molte marmotte. Più tardi torniamo al camper.
contakm
56.183, oggi km 0, tot.km 403
Mercoledì 31/07/2019 - giorno 03
Sveglia
alle 8:00 (10°c). Bella giornata. Alle 9:00 partiamo sulla D1006. Uscendo da Lanslebourg, subito
dopo una rotonda, ci fermiamo al Cs di Lanslebourg
(N45°17'04.0" E006°52'16.0"). Purtroppo non eroga acqua per un
guasto. A Modane entriamo in A43 dir. Lyon. alle
11:00 (24°c) ci fermiamo all'Aire de L'Arclusaz su A32 dove c'è il Cs (N45°32'53.6"
E006°09'20.4") e prendiamo l'acqua. Arrivati a Lyon c'è
parecchio traffico, seguiamo la D383 e poi A6 e A89 in
dir. Clermont
Ferrand. Alle 13:30 (22°c) ci fermiamo all'Aire de La Loire su A89
(N45°50'59.8" E004°13'20.0") per fare il pieno di gasolio (€.74,01 ,
litri 47,32 @ 1,564 €/l) e pranzare. Dopo un'oretta
ripartiamo. Alle 16:30 (21°c) facciamo una sosta all'Area di parcheggio Aire de Prondines (N45°43'42.2" E002°41'44.1") su
A89, molto verde, fresca e tranquilla. Riprendiamo la
A89
poi passiamo su A20 in dir.Limoges. Usciamo alla uscita 33 e seguiamo la
D29 e poi
N520. Attraversiamo il centro di Limoges guidati dal navigatore. Seguiamo le
indicazioni per Oradour sur Glane, prendiamo la D941 poi N141, usciamo alla uscita 64 e seguiamo la D9 e D3.
Alle 19:30 (25°c) arriviamo alla
AA di
Oradour sur Glane (N45°56'04.4" E001°01'33.1") (acqua con gettone). Posto
tranquillo anche se ci sono parecchi camper. Siamo a circa 800m. dal villaggio.
contakm
56.828, oggi km 645, tot.km 1.048
Giovedì 01/08/2019 - giorno 04
Sveglia
alle 9:00 (15°c) con il sole. Con un breve cammino
siamo nel centro del paesino e da qui al
Memoriale. Comprende un museo e il
vecchio villaggio distrutto durante la guerra. Girare nel villaggio che si
fermò quel tragico giorno, e così è stato conservato, è molto emozionante e lascia colpiti. Alle 12:30 (22°c) siamo al camper per pranzo. Alle 13:00 partiamo per andare alla Abbazia di Maillezais.
Prendiamo la D3 e D9, D675, N147 in dir. Poitiers. Ci fermiamo a fare il pieno
di gasolio (€.80,04, litri 50,37 @1,589 €/l). Proseguiamo su
N147 e a Poitiers
prendiamo la A10 e poi A83 dir. Nantes. Usciamo alla uscita 9 e prendiamo la D148 e poi D15 in
dir. Abbaye
de Maillezais. Alle 16:00 (29°c) siamo a
Maillezais.
Andiamo al parcheggio della Abbazia ma è strapieno e
quindi andiamo alla AA (N46°22'14.2" W000°44'26.4"). È un grande parcheggio misto, attiguo al centro del paese e con
il CS (acqua €.2,00). In pochi minuti a piedi siamo alla
Abbazia
di Saint Pierre. La visita
(€.6,00 cad.) dei giardini e delle rovine della
Abbazia,
è molto piacevole. Finiamo la visita sotto una lieve pioggerellina. Ci sarebbe
da fare un giro sui canali in barchette spinte con la pertica,
ma piove. Torniamo al camper e subito incomincia a piovere più forte.
contakm
57.038, oggi km 210, tot.km 1.258
Venerdì 02/08/2019 - giorno 05
Sveglia
alle 8:00 (15°c) con il sole. Dopo un'oretta partiamo sulla D15 e poi D148 verso ovest. Prendiamo la A83 in dir. Nantes e qui N844h, N444,
N165 in dir. Vannes
poi N171 in dir. St.Nazaire. Usciamo poi sulla D47 fino a svoltare a sinistra
seguendo le indicazioni per Kerhinet. Alle 12:00
(25°c) arriviamo a
Kerhinet e ci sistemiamo nel
Parcheggio adiacente al
villaggio (N47°21'47.0" W002°21'02.4"). Il parcheggio, nella seconda
parte è largo e adatto ai camper. Pranziamo e poi in pochi passi siamo nel
grazioso villaggio, con casette con tetti di paglia, e ci sono alcune botteghe
artigiane. Non è molto esteso e dopo un'oretta
ripartiamo. Torniamo sulla D47 che prendiamo verso nord. Poi seguiamo la
D774 (Route Blue) in dir. La Roche Bernard. Alle 15:00 (29°c) siamo al
Camping di La
Roche Bernard (N47°31'09.1"
W002°18'19.7"). Prendiamo posto nella
AA del campeggio (€.12,00). Siamo sul
porticciolo del paesino, praticamente in centro. Il villaggio è un porticciolo
fluviale, con belle barche e una passeggiata lungo il fiume. La parte alta del
paese, con il centro antico, si arrampica su uno sperone di roccia da cui si gode
un bellissimo paesaggio. La sera andiamo al
ristorante Le
Sarah B, in fondo al porto, dove mangiamo moules-frites (cozze
con patatine fritte, tipico piatto locale) e beviamo Sidro Bretone.
Giriamo sul porto e nel paese fino a buio.
contakm
57.254, oggi km 216, tot.km 1.474
Sabato 03/08/2019 - giorno 06
Sveglia
alle 9:00 (17°c). Alle 10:00
partiamo per andare a Rochefort en Terre. Attraversiamo il grande
ponte di ferro sulla D165, poi la D148 verso nord, D20 e D21. A
Malansac
facciamo il pieno di gasolio (€.68,00 , litri 48,78
@1,394 €/l). Poco più avanti , dopo una rotonda, il navigatore
vuole mandarci in un sottopasso ferroviario alto solo 2,8 m, allora prendiamo a
sinistra la D153 verso ovest e poco dopo troviamo a destra un sottopasso con la
altezza sufficiente. Ritorniamo quindi sulla D21 seguendo le indicazioni . Alle 11:00 (25°c) arriviamo a
Rochefort en Terre. Sulla destra c'è un
parcheggio (N47°41'57.3"
W002°20'00.7") con zona autorizzata ai
camper anche per la notte (€.5,00 × 24h), senza
servizi. Dopo pranzo andiamo nel villaggio, uno dei
"Più bei villaggi di Francia". Ovviamente parecchia gente, ma comunque
piacevole, con antiche case in pietra e un castello con un bel parco.
contakm
57.290, oggi km 36, tot.km 1.510
Domenica 04/08/2019 - giorno 07
Sveglia alle 8:30 (15°c). Dopo circa un'oretta partiamo su D774, D777, D775 e N166 in dir. Vannes e poi N165 in dir. Lorient, Brest. Usciamo sulla D24 e poi D122 e C3. Arriviamo a Tregunc dove approfittiamo del CS (N47°51'16.5" W003°51'04.6") che si trova in un parcheggio in centro, con anche alcuni parcheggi per camper. Proseguiamo sulla D1 dir.Trevignon. Alle 12:00 (22°c) arriviamo alla Pointe du Trevignon. C'è tanta gente e auto, il parcheggio è pieno, e quindi proseguiamo lungo la costa verso est e ci fermiamo dopo alcune centinaia di metri a fianco strada, di fronte alla Plage de Peuren (N47°47'41.1" W003°50'39.3"). Pranziamo e poi prendiamo il sentiero costiero che porta alla punta. C'è un bel porticciolo con un faro con la sommità verde e una sede del salvataggio marittimo, che si può anche visitare. Verso le 16:00 partiamo per andare alla Pointe de Penmarch. Ci rimettiamo sulla D1 fino a Tregunc, poi D783, passiamo Concarneau, gia vista in passato, seguiamo la D70 poi N165 in dir. Quimper, Brest. Usciamo sulla D365 poi D783 e D785, passiamo Pont L'Abbe, Penmarch e Kerity. Qui troviamo la strada per il Faro, sbarrata per una grande festa paesana. Rischiamo di rimanere bloccati nell'ingorgo con auto parcheggiate ovunque, ma poi svicoliamo in dir. St.Guenole e alle 17:30 (23°c) decidiamo di fermarci nell'AA di St.Guenole (N47°49'26.0" W004°22'16.0") a circa 1km a nord del centro del paese. Non ci sono i servizi ma il CS si trova a breve distanza. A visitare il faro andremo poi domani quando si spera non ci sia più questo caos. Una volta sistemati andiamo a piedi in paese. Si può seguire la strada asfaltata oppure un comodo sentiero lungo la costa. In paese c'è la festa, che interessa tutta la zona, con tantissima gente, vediamo sfilare una banda folcloristica di cornamuse e poi c'è un palco dove suonano musica folk Bretone. Torniamo per cena al camper. Verso le 20:00 passa l'addetto a ritirare €.4,00 per la sosta. Dopo cena (19°c) andiamo sulla vicina scogliera a vedere il bellissimo tramonto, il primo dei tanti che vedremo in questo viaggio.
contakm
57.497, oggi km 207, tot.km 1.717
Lunedì 05/08/2019 - giorno 08
Sveglia
alle 9:00 (18°c), cielo nuvoloso e stanotte ha
piovuto. Andiamo al Cs di St.Guenole (N47°48'49.9" W004°21'38.4") ma non eroga acqua per un guasto. Raggiungiamo
la
Pointe de Penmarch dove c'è un grande parcheggio
(N47°48'00.6" W004°22'25.4") (no notte), proprio sotto al
Faro di Eckmuhl. Facciamo due passi attorno al faro e sul porticciolo. Intanto è uscito
il sole. Ripartiamo per andare a Pointe du Raz ma
prima dobbiamo fare acqua. Prendiamo la D785, D57, D2 e D43 e alle 12:30 (21°c) arriviamo all'AA di Cleden Cap Sizun
(N48°02'53.0" W004°38'59.6") ma anche qui
il CS è guasto e non eroga acqua.
Andiamo allora al vicino Cs di Plogoff
(N48°02'14.5" W004°39'55.6") e qui finalmente riusciamo a prendere
l'acqua. Verso le 13:00 (21°c) arriviamo a
Pointe du
Raz. C'è un grande
parcheggio (N48°02'14.8"
W004°42'57.9") (€.6,50 solo giorno e €.15,00 anche pernottamento) con
sbarra automatica. Ci sistemiamo nella zona riservata ai camper (no CS) e
pranziamo. Bel sole e ventilato. Dopo pranzo ci incamminiamo
verso la scogliera. Si attraversa un centro visitatori con ristoranti, bar e negozi e poi in circa mezz'oretta di cammino si arriva alla
Pointe du Raz, dove c'è una torre della
marina, un monumento ai naufraghi e su uno scoglio si vede il
Faro
Ile de la
Vieille. Il panorama
è incomparabile, ma per avere la luce migliore
bisognerebbe venire la mattina. Ovviamente c'è parecchia gente
ma gli spazi sono vasti e quindi si disperde. Torniamo al camper
per le 18:30 (20°c). La sera rimaniamo solo una
quindicina di camper e il luogo diventa fresco e piacevole. Dopo cena, torniamo
alla punta a vedere il bel tramonto. Fresco, poca gente,
molto meglio che oggi pomeriggio. Alle 22:00 (17°c)
siamo nuovamente al camper.
contakm
57.560, oggi km 63, tot.km 1.780
Martedì 06/08/2019 - giorno 09
Sveglia
alle 9:00 (16°c), cielo coperto. Paghiamo €.15,00 alla
cassa automatica e partiamo. Nel frattempo è uscito il sole. Dobbiamo
percorrere solamente circa 5km per andare alla Pointe
du Van. Ripercorriamo a ritroso la D784 fino a Lescoff dove voltiamo sulla
D607. Passiamo dalla bella spiaggia della
Baie des Trepasses, voltiamo a
sinistra sulla D7 e alle 10:00 (18°c) siamo al
parcheggio di
Pointe du Van (N48°03'33.9"
W004°42'26.4"). Solo la
prima parte è accessibile ai camper mentre il resto ha
limitatori di altezza. Troviamo comunque posto senza
problema. Non ci sono divieti e quindi staremo qui tutta
la giornata e pernotteremo. Approfittiamo della bellissima giornata di sole ma
fresca e ventilata, per andare a fare una bella camminata sulla punta. Un
comodo sentiero ci porta a una antica chiesetta sulla
scogliera, la
Chapelle de Saint They, e poi da qui seguiamo la costa in senso
orario e alle 12:30 (22°c) siamo nuovamente al camper per pranzo. Passiamo la
giornata girando per i sentieri. Dopo cena torniamo
sulla scogliera, alla
Chapelle de Saint They per assistere al tramonto, anche
questa sera veramente bello.
contakm
57.564, oggi km 4, tot.km 1.784
Mercoledì 07/08/2019 - giorno 10
Sveglia
alle 9:00 (16°c), sole e cielo azzurro. Dopo un'oretta partiamo su D607 e D784 e ci fermiamo
nuovamente al CS di Plogoff (N48°02'14.5" W004°39'55.6"). Proseguiamo su
D784 dir. Audierne e troviamo una LIDL dove ci fermiamo
a fare la spesa. Attraversiamo Audierne e prendiamo la D765 in dir. Douarnez e poi
D7. Alle 13:00 (23°) siamo a
Locronan, uno dei
"Più
bei villaggi di Francia". Oggi è giorno di mercato e c'è un gran caos di auto. Sulla destra c'è un parcheggio a pagamento
ma è pieno, sulla sinistra la AA (N48°05'52.6" W004°12'43.4").
Fa parte del circuito Camping Car Park
(www.campingcarpark.com). Per entrare bisogna fare una tessera e
registrarsi. La prima volta si ricarica €.13,55 (di cui €.4,00 per la tessera
che poi vale a vita). Parcheggiare qui costa €.5,00 fino a 5 ore e se si
superano si paga la tariffa x 24h di €. 9,26. Nella AA c'è parecchio posto e è tranquilla. Il Cs è all'esterno (€.2,00). Dopo avere pranzato andiamo a
visitare il paese. Purtroppo le bancarelle del mercato e la tanta gente non
lasciano godere pienamente della bellezza del posto. Verso le 16:30 ripartiamo, su D63 in dir. Crozon. Ci fermiamo all'Intermarchè di Plomodien a fare il pieno di gasolio (€.61,01
, litri 44,08 @ 1,384 €/l). Seguiamo la D47, D887, passiamo
Crozon e a
Morgat e seguiamo
la D255. Alle 18:00 (19°c) arriviamo al grande
parcheggio di
Cap de La Chevre (N48°10'20.8" W004°33'04.8"). Ormai si
sta svuotando anche perché ha incominciato a piovere. Andiamo comunque a fare una camminata e ritorniamo belli bagnati
nonostante le giacche a vento perché ha incominciato a piovere forte e con molto
vento.
Dopo cena andiamo a fare due chiacchiere nel camper di
nostri amici incontrati qua.
contakm
57.656, oggi km 92, tot.km 1.876
Giovedì 08/08/2019 - giorno 11
Ci svegliamo
alle 8:30 (18°c) con cielo coperto, nebbia bassa e
pioviggina, sembra novembre. Ripercorriamo a ritroso la D255 e D887,
attraversando Morgat e Crozon e poi seguiamo la D8 in dir. Camaret sur Mer.
Seguendo le indicazioni per la Pointe de Pen-Hir, alle 11:00
(19°c) arriviamo all'AA di
Camaret (N48°16'26.4" W004°36'31.5"). Si
paga con carta di credito €.7,00 × 24h e viene dato un
codice con il quale si può entrare e uscire a piacere nel periodo pagato.
Sempre tempo nebbioso e pioviggina. Per pranzo facciamo un ottimo
"Ratatouille", un
piatto locale a base di verdure. Alle 16:00 smette di
piovere e esce anche il sole e quindi facciamo due passi fino in paese.
Camminiamo sul porto fino all'impressionante
cimitero
dei pescherecci, alla
Chapelle Notre Dame de Rocamadour e alla
Tour Vauban. Alle
18:30 (20°c) siamo nuovamente al camper e poco dopo
riprende a piovere. Il resto della serata lo passiamo in camper a chiacchierare con i nostri
amici che abbiamo rincontrato qui.
contakm
57.675, oggi km 19, tot.km 1.895
Venerdì 09/08/2019 - giorno 12
Notte di
pioggia e vento, ci svegliamo alle 9:00 (18°c). Smette
di piovere per mezz'oretta e poi riprende. Prendiamo la D8 e alle 10:30 (19°), ci fermiamo nel grande parcheggio di
Pointe de
Pen Hir (N48°15'31.4" W004°37'16.4"). Non piove e c'è un pallido sole
ma il vento è fortissimo. La vista dall'alta scogliera, è bellissima e
impressionante, nonostante sia nuvolo. Torniamo indietro fino alla
AA
e poi a sinistra prendiamo la C3 fino al parcheggio davanti al cancello del
Faro di Pointe du Toulinguet (N48°16'45.0" W004"37'20.6"). Il
faro è in zona militare non visitabile ma facendo
pochi passi verso sud fino sulla scogliera, lo si può vedere bene. Lasciamo
Camaret e prendiamo la D355 in dir. Pointe des Espagnoles. Passiamo davanti a una piccola piazzola di sosta (N48°19'03.3"
W004°34'30.0") a lato strada, da cui parte il sentiero per il
Fort des Capucins, ma piove
forte e quindi proseguiamo. Passiamo da
Pointe des Espagnols dove c'è un grande
e comodo parcheggio (N48°20'22.8" W004°32'16.0"), ma piove
ancora e anche qui
proseguiamo, sempre su D355 in senso orario. Voltiamo a sinistra su D55 e alle 12:00 (21°c) arriviamo a
Le Fret, piccolo paesino di
pescatori. Ci parcheggiamo nell'AA di Le Fret
(N48°17'04.4" W004°30'33.9") che si trova (un
po' nascosta) subito
dopo la rotonda. Pagamento con carta,
€.4,85 x 24h e scontrino con codice QR da scansionare.
Il CS è all'esterno. Esce il sole e vista l'ora, pranziamo. Dopo pranzo andiamo a fare due passi nel paesino, molto piccolo ma con
un bel porticciolo. Ci rimettiamo in strada sulla D55 in dir. Crozon, poi
D791.
Alle 16:30 (20°c) arriviamo a Le Faou, pensando di
fermarci qui, ma la AA (N48°17'43.3" W004°11'06.7"), peraltro molto
cara, è anche completa, o perlomeno la sbarra di accesso la da come completa. Parcheggiamo quindi all'esterno giusto per fare due
passi nel paese e per fare alcuni acquisti alla locale Epicerie. Ripartiamo su
D791, D42 e entriamo sulla N165 in
dir. Brest. Il
vento è molto forte e dobbiamo andare piano. Usciamo sulla D33A poi C1 e
C5 e
alle 18:00 (20°c) arriviamo a
Port du Tinduff
(N48°20'12.1" W004°22'18.8"). C'è un grandissimo piazzale con gia alcuni camper e ci sistemiamo lì. Il posto è bellissimo,
proprio sul mare e con una bella vista sul porticciolo con alcune antiche
barche di legno. Il vento è molto forte.
contakm
57.767, oggi km 92, tot.km 1.987
Sabato 10/08/2019 - giorno 13
Notte molto
ventosa. Ci svegliamo alle 9:00 (18°c) che il vento è
calato, non piove e sembra uscire il sole. Vado a fare due passi sul porto per fare ancora qualche foto. Torniamo a ritroso fino a prendere
la N165 in dir. Brest. Attraversiamo la città seguendo il navigatore e usciamo
sulla D205 e D789 in dir. Le Conquet. Usciamo sulla D38 e dopo qualche km, alle
11:00 (18°), arriviamo al comodo parcheggio della
Plage du Minou (N48°20'29.6" W004°36'53.7"). Da qui un breve
sentierino porta al
Phare du Petit Minou. Evitiamo di
prendere la strada diretta al faro perché stretta e con poca possibilità di
sosta. In pochi passi siamo al
Fort du Minou, attraversando il quale si accede a un passaggio sopraelevato sulla scogliera, che conduce al faro. Le onde si infrangono con fragore e gli spruzzi arrivano
fino alla base del faro. Torniamo a ritroso sulla D789 che prendiamo in
dir. Le Conquet. Voltiamo sulla D85 e alle 13:00 (19°c) siamo
a
Pointe Saint Mathieu. Arrivando troviamo sulla sinistra un grande
parcheggio (N48°19'54.1" W004°46'05.0") (no notte). La giornata è
stupenda, molto vento ma cielo azzurro e limpido senza una nuvola. Il grande faro accanto alle rovine della
Abbazia, che svetta
sulla scogliera, è sempre uno dei posti più belli della Bretagna. Ripartiamo
sulla D85 in dir. Le Conquet e dopo poco, alle 14:00,
ci fermiamo per pranzare in un grande parcheggio di erba (N48°20'53.7"
W004°46'11.1"), sulla scogliera, vicino alla
Plage de Pors Liogan.
Riprendiamo la D85 verso nord. Arrivati a
Le Conquet
andiamo all'AA (N48°21'38.5"
W004°46'12.7") che si trova in parcheggio misto, in centro, ma è piccola, caotica
e strapiena di camper e auto. Non trovando un parcheggio, lasciamo la cittadina e proseguiamo su
D789, D67, D28 fino a Ploumoguer e poi seguiamo la C6. Alle 18:00
(21°c) arriviamo all'AA di Ruscumunoc (N48°25'19.0" W004°47'05.0"),
poco a nord della
Pointe de Corsen. Siamo a breve distanza dall'alto
Phare de
Trezien. Il posto è molto bello e tranquillo e a due passi dal mare. Alle 20:00 passa l'addetto a incassare (€.6,00 × notte) e pago
€.12,00 × due notti, così domani ci godiamo il posto con calma.
contakm
57.851, oggi km 84, tot.km 2.071
Domenica 11/08/2019 - giorno 14
Ci
svegliamo con calma alle 9:00 (17°c). Cielo azzurro e sole. Oggi staremo fermi qua facendo
camminate in zona. Ci incamminiamo verso la spiaggia e
poi prendiamo il Sentier du Litoral verso sud. Si cammina sulla scogliera, con
passaggi bellissimi sulle spiaggette sottostanti. In circa 2km
siamo alla
Pointe de Corsen, il punto
più occidentale della Francia
continentale. C'è un cippo con una tavola orientata, indicante le varie isole e
fari visibili lontano nel mare. Qui c'è anche un parcheggio (N48°24'53.7"
W004°47'37.9"), quindi sarebbe
comodamente raggiungibile anche in camper. Tornando indietro scendiamo da una ripida
e tortuosa scaletta che porta in basso a una piccola spiaggia.
Che fatica risalire! Per pranzo siamo nuovamente al
camper.
contakm
57.851, oggi km 0, tot.km 2.071
Lunedì 12/08/2019 - giorno 15
Questa
notte ha piovuto forte. Sveglia alle 9:00 (16°c), sole
e cielo azzurro. Partiamo sulla strada costiera panoramica Route
de Postervigne, Rue du Lannic, D5. Attraversiamo Lampaul
Plouarzel, prendiamo la D28 verso nord poi D27. Passiamo
Lanildut e
Melon e verso le 11:00 (19°c) breve sosta a Argenton
per comperare il pane fresco al forno affacciato sul porticciolo. Appena dopo il paese prendiamo a sinistra la D127 Route Touristique.
Facciamo una sosta per visitare la antica
Chapelle de
Saint Samson (N48°32'57.7" W004°44'05.7"). Proseguiamo sempre lungo
la costa su D127 poi D27 e D168. Attraversiamo Portsall in
dir. Lampaul
Ploudalmezeau e alle 11:30 (17°c) ci fermiamo nell'enorme parcheggio semivuoto della
Plage des 3 Moutons (N48°34'11.2"
W004°39'31.3"). Andiamo oltre le dune, sulla spiaggia che è veramente
bella, lunghissima, molto profonda e bianca, e non c'è quasi nessuno.
Camminiamo senza fretta perdendo la cognizione del tempo. Alle 14:00 (18°c) torniamo al camper per pranzare. Ripartiamo sulla
Route Turistique in dir.Saint Pabu poi riprendiamo la D28, passiamo
Lannillis e
prendiamo la D128 e alle 16:00 (21°c) arriviamo a
L'Aber Wrac'h. Ci sistemiamo in un grande
parcheggio sul porto
(N48°35'46.2" W004°33'36.2"), il primo sulla destra, in ghiaia, dove
ci sono gia altri camper. Nell'altro parcheggio più avanti c'è divieto per i
camper. Facciamo un bel giro sul porto e poi verso le 18:00
ci sediamo nei tavoli all'aperto della
Crèperie Ty Billig Ar Mor dove mangiamo
Moules-frites e Sidro Bretone. Da qui saliamo nella parte alta del paese dove
c'è un parco con
Le Semaphore (probabilmente
una volta, qui c'era un faro), una costruzione da cui
si gode di una stupenda vista su tutta la baia.
Scendendo nuovamente al porto, alle 19:30 ci sediamo
al
bar restaurant L'Escale
dove, in un ambiente di altri tempi, beviamo due
birre Britt, "la biere de la Bretagne". Altri due passi per goderci la bella
serata luminosa e poi torniamo al camper.
contakm
57.919, oggi km 66, tot.km 2.137
Martedì 13/08/2019 - giorno 16
Sveglia
alle 9:00 (15°c). Cielo coperto e pioviggina. Verso le
10:00 partiamo a ritroso sulla D113 poi D13,
D10 fino
a Kerlouan poi C4. Seguendo le indicazioni, alle 10:30
(16°c) arriviamo a
Meneham. C'è un parcheggio sulla destra (N48°40'03.1"
W004°22'12.8") e la prima parte è accessibile ai camper. Facciamo un
giretto nel villaggio di pescatori, totalmente ricostruito e non troppo
attraente. L'unica cosa interessante e curiosa da vedere è la casetta del corpo di guardia, costruita
in mezzo a enormi rocce che la proteggevano.
Ripartiamo seguendo la strada costiera e arriviamo alla spiaggia di Cremiou.
Due parcheggi hanno le sbarre e per noi c'è solo qualche posto a fianco strada
un po' più avanti (N48°40'25.8"
W004°21'11.1"). Proseguiamo sulla stradina che termina in un piccolo
parcheggio vicino alla Plage du Phare (N48°40'34.4" W004°20'58.7").
In 10 minuti a piedi di comodo sentiero siamo alla
Pointe de Pontusval con il
bel faro che spicca tra enormi massi. Ci sarebbe un parcheggio anche al faro,
ma in parte sbarrato ai camper. Alle 13:00 (17°c)
siamo al camper per pranzare. Ripartiamo per andare alla Pointe de Pen Al Lan.
Torniamo sulla C4 e poi D770 e D10. Passiamo Plouescat e alle 15:15 (21°c) ci fermiamo al Super U di Cleder
(N48°39'53.3" W004°05'58.3") dove facciamo il pieno di gasolio
(€.66,00 , litri 48,21 , @ 1,369 €/l). Proseguiamo su
D10 poi D788 e poi D58.
Prendiamo la D173 in dir. Carantec e poi la D73 e seguendo il navigatore
arriviamo alla
Pointe de Pen Al Lann. C'è un parcheggio (N48°40'07.2"
W003°53'38.2") e anche posti lungo la strada. In 10 minuti siamo nel punto
panoramico dove si vede la Baia di Morlaix con
l'ile de Louet con il faro e
poco oltre il
Chateau du Taureau. Fortunatamente è uscito il sole e c'è un
bellissimo cielo azzurro e limpido. Torniamo a ritroso e approfittiamo del CS
di Carantec (acqua €.3,00 con carta) (N48°39'34.0" W003°54'50.0").
Seguiamo la C1 verso sud poi D58 (SE), D19, N12, aggiriamo
Morlaix e
proseguiamo fino a uscire sulla D11 dir. Lannion.
Arrivati nei pressi della città, alle 18:00 (20°)
andiamo alla AA municipal di
Lannion (N48°43'27.4" W003°26'59.4") (gratis) che
si trova a circa un km a sud del centro. Il posto è tranquillo e silenzioso e
con CS (gratis). Domattina faremo due
passi in città.
contakm
58.051, oggi km 134, tot.km 2.271
Mercoledì 14/08/2019 - giorno 17
Sveglia
alle 9:00 (17°c), nuvoloso. Ci incamminiamo
su una pista ciclo-pedonale che costeggia il fiume e in circa 20min siamo
nell'animato centro di
Lannion. Degne di nota alcune antiche case a graticcio. Giriamo nella
cittadina, graziosa e con strette stradine piene di negozi, e per le 13:00 (18°c) siamo nuovamente al
camper. Ci spostiamo alla LIDL (N48°43'59.2" W003°26'24.2") e
pranziamo nel parcheggio per poi fare la spesa. Ripartiamo sotto la pioggia e
subito ci troviamo in mezzo a un enorme ingorgo che in
pratica blocca tutta la cittadina. Piano piano riusciamo
a lasciare la città e imbocchiamo la D786, D788 e poi D21 in
dir. Plemeur
Bodou. Passiamo accanto al
Parco Scientifico dove svetta l'enorme sfera del
Radome (gia visto anni fa). Proseguiamo sempre su
D21, passiamo il ponte e
siamo sulla
Ile Grande. Seguendo le indicazioni, alle
17:30 (18°c) entriamo al
Camping Municipal de l'Ile
Grande (N48°47'57.0" W003°35'02.0") (€.16,20 con elettr.). Ci
sistemiamo in una comoda piazzola vicino alla spiaggia. Intanto ha smesso di
piovere e esce anche il sole. All'ingresso del camping
c'è anche una piccola AA ma era completa. Il Cs è
sulla strada all'esterno del campeggio quindi accessibile a tutti.
contakm
58.068, oggi km 17, tot.km 2.288
Giovedì 15/08/2019 - giorno 18
Sveglia
alle 8:30 (17°c), cielo coperto. Passiamo al cs all'esterno del campeggio e poi alle 10:00 arriviamo alla
Station Ornitologique che si trova a circa 1km. C'è un comodo
parcheggio
(N48°48'09.7" W003°34'52.8") ma non consentito per la notte. Una
volta qui ci rendiamo conto che siamo a pochi passi dal campeggio, e si poteva arrivare a piedi con breve sentiero, in pochi minuti.
Facciamo un giro nella zona fino sulla punta della scogliera e poi ripartiamo
alla volta di Treguier, ma vogliamo percorrere la strada costiera. Lasciata
l'isola voltiamo a sinistra sulla D788, attraversiamo Tregastel dove, passato
il centro, c'è anche una grande AA. Passiamo Perros Guirrec e prendiamo
la D6 e
poi D38. Passiamo Trevou Treguignec poi prendiamo la
D113, D74, D70 e D8. Alle 13:00 (21°) arriviamo al
parcheggio camper di
Treguier (N48°47'25.1" W003°13'51.0"). Bel parcheggio asfaltato, alberato, affacciato sul fiume, vicino al centro,
ma senza servizi. Da qui si raggiunge rapidamente il centro che è
veramente interessante con la bella
Cattedrale
di Saint-Tugdual,
in stile gotico, nella piazza centrale, e numerose
case a graticcio. Verso sera ci raggiungono dei nostri amici che stanno facendo
la Bretagna ma in senso antiorario, e per cena andiamo assieme alla
Creperie La Dentelliere, dove mangiamo ottime
"galette" e sidro. Dal centro scendiamo al porto
turistico e da qui costeggiando il fiume, torniamo ai camper.
contakm
58.109, oggi km 41, tot.km 2.329
Venerdì 16/08/2019 - giorno 19
Sveglia
alle 9:00 (15°c), cielo mezzo coperto ma con qualche
raggio di sole. Alle 12:00 (20°c) partiamo. Prendiamo
la D786, attraversiamo Paimpol, sempre bellissima, ma non ci fermiamo
perché gia vista e c'è molta gente e difficoltà di sosta.
Proseguiamo sempre su D786 a alle 12:30 (21°) siamo
alla
Abbazia di Beauport dove c'è un
parcheggio (N48°46'03.1"
W003°01'16.2") non molto grande ma troviamo posto. Facciamo una
tranquilla camminata
nei sentieri che girano tutto attorno, con una bellissima vista della Abbazia e del mare con la bassa marea. Ripartiamo
sempre su D786 in dir. St.Brieuc. Alle 14:30 (23°c) ci
fermiamo a pranzare nel parcheggio della LIDL di Saint Quay Portrieux
(N48°38'33.9" W002°50'16.3") e così poi facciamo anche la spesa.
Ripartiamo sulla D786, poi prendiamo la N12, passiamo Saint Brieuc e usciamo sulla D786 e poi D34. Alle 17:30
(21°c) arriviamo all'AA di
Plevenon (N48°39'21.3" W002°19'42.1"). Si trova
appena passato il paese e a 200m dal centro, con tutti
i negozi. Per prendere acqua serve un gettone che si acquista in municipio o in
alcuni negozi del paese. Dopo poco incomincia a piovere però verso le 21:30 smette e il cielo si fa rosa, speriamo bene per domani.
contakm
58.211, oggi km 102, tot.km 2.431
Sabato 17/08/2019 - giorno 20
Sveglia
alle 8:00 (18°c), piove. Partiamo verso nord sulla D34 e alle 9:20 (17°c) arriviamo al parcheggio di
Cap Frehel
(N48°40'51.8" W002°19'03.0"). I posti camper (solo diurno) sono stati ridotti moltissimo e sono massimo 6 o 7 se
parcheggiati bene e vicini. Fortunatamente c'è ancora un
posto, probabilmente per il brutto tempo. Si paga €.5,00 × max 3 ore.
Smette di piovere e quindi andiamo a farci un bel giro al faro e sulla
scogliera del capo. Ripartiamo e in pochi minuti siamo al parcheggio di
Fort La Latte (N48°39'52.0" W002°17'36.8"), gratuito,
solo diurno. Il posto è ampio ma in alcune parti sbarrato
in altezza, ma troviamo posto senza difficoltà. A fianco, c'è comunque un campo di erba rasata, come ulteriore parcheggio.
Da qui ci sarebbe un bel sentiero lungo la scogliera, tra l'erica, per raggiungere Cap Frehel. Cielo sempre coperto ma non piove.
Facciamo due passi fino a un punto dove si può vedere
il castello (€.6,30 cad.) ma non entriamo e torniamo al parcheggio. Ripartiamo
sulla D34 e alle 12:30 (18°c) torniamo all'AA di Plevenon per pranzare. Alle 13:30 (19°c) ripartiamo su
D34 poi D786 e D168 in dir. Saint Malo. Passiamo Saint Malo,
già vista in passato, e prendiamo la D2 poi D76. Alle 15:00
(22°c) arriviamo all'AA di
Cancale (N48°40'11.6" W001°51'56.4"). L'
ingresso è con sbarra automatica (€.10,00) e il Cs è all'interno (acqua
€.3,40). Da qui un sentiero con scalette porta nel sottostante parcheggio auto
e in pochi passi si è sul lungomare. Ovviamente c'è parecchia gente ma si diluisce e non da troppo fastidio. Il porto è pieno di barche
in secca per la bassa marea. In fondo al lungomare si
possono vedere gli allevamenti di ostriche e ci sono
anche dei banchetti che le vendono freschissime, da mangiare sul luogo. Non è un sapore che sopporto
(tentai l'assaggio in passato) e
quindi evitiamo. Ceniamo alla
Creperie Le Tourmentin dove mangiamo
moules-frites veramente buone e l'immancabile sidro. Uscendo notiamo che la
rada si è riempita di acqua con la marea montante e
ora le barche galleggiano. Più tardi incomincia a piovigginare appena e quindi
torniamo al camper.
contakm
58.271, oggi km 60, tot.km 2.491
Domenica 18/08/2019 - giorno 21
Sveglia
alle 9:00 (16°c), cielo grigio. Dopo un'oretta partiamo sulla D76 e D201 verso nord. Rapidamente
arriviamo a
Pointe du Grouin. Non si può accedere al
parcheggio con i camper, ma 50m dopo c'è modo di sostare sulla destra
(N48°42'19.5" W001°51'04.0") lungo la strada, oppure poco
più avanti
c'è un parcheggio sulla sinistra. Vado a fare un giro sulla punta, con vento e
pioggerellina ma poi smette e esce un po' di sole. In
lontananza si vede l'inconfondibile sagoma di Mont St. Michel. Alle
11:00 ripartiamo a ritroso sulla D201, D76. Alle 11:00 ci fermiamo a fare il pieno di gasolio (€.57,01 , litri
41,34 @ 1,379 €/l) all'Intermarchè di St. Meloir des Ondes. Proseguiamo
sempre su D76 poi D4, N176, oltrepassiamo, senza
fermarci,
Mont St.
Michel gia visto in passato, ma molto turistico e affollato. Abbandoniamo la
Bretagna e
entriamo in Normandia sulla N175 e
D7 in dir.Cherbourg. A Avranches prendiamo la D973 e a
Grandville la D971. A Coutaches voltiamo sulla D2 in
dir.Carteret. Voltiamo
poi sulla D903 e D650 e poi sulla D902. Attraversiamo Carteret, piena di
gente per il mercato, e prendiamo la Rue du Cap seguendo le indicazioni per
Cap
de Carteret. Alle 14:00 (20°c) arriviamo al parcheggio
di
Cap de Carteret (N49°22'29.5" W001°48'11.8"). È un parcheggio non
troppo grande e mentre pranziamo si riempie parecchio. È autorizzato per la
sosta dei camper solo dalle 7 alle 22. Più avanti c'è un altro parcheggio proprio
sotto al faro, ma vietato ai camper. Dopo pranzo in
pochi passi siamo al faro. Davanti, si vede l'isola di
Jersey e ai lati la sottostante spiaggia, enorme e a perdita d'occhio. Camminando verso nord
c'è un sentierino in discesa con cui si raggiungono le rovine della
antica
chiesetta di St.Germain de Carteret. Verso le 16:30 (20°c) ripartiamo. Attraversiamo Carteret dove prendiamo
la D201 e D242 fino a riprendere la D650 poi D37 verso nord. Voltiamo poi sulla
D901 fino a Jobourg e poi D202 seguendo le indicazioni Nez de Joubourg.
La
strada è stretta ma ben percorribile senza troppe difficoltà. Alle 17:30 (20°c) arriviamo a
Nez de Jobourg. C'è un grande parcheggio (N49°40'38.4" W001°56'17.1") su
erba, autorizzato anche per il pernottamento dei camper. Ci sono anche i WC e un
rubinetto di acqua potabile. Il sole splende e il
vento soffia forte. In lontananza si vede il faro di Cap de la Hague. Vado a
fare due passi verso la punta da cui si gode un bel panorama dall'alto, sulla
scogliera e il mare. Le auto sono andate via tutte, rimaniamo
in una decina di camper. Ci godiamo la bella serata guardando il mare dal parabrezza del camper cullati dal vento.
contakm
58.486, oggi km 215, tot.km 2.706
Lunedì 19/08/2019 - giorno 22
Dormito
benissimo cullati dal vento. Sveglia alle 9:00 (16°c),
sole e qualche nuvola in cielo e sempre vento forte. Partiamo, tornando a
ritroso, e poi svoltiamo a sinistra sulla D401, strada costiera un po' stretta ma molto panoramica. Passiamo dalla
Baie de L'Ecalgrain, dove c'è un parcheggio con alcuni camper proprio
vicino alla spiaggia. Arriviamo a Auderville sulla
D901 e proseguiamo verso Goury. Alle 10:30 (18°c)
arriviamo al parcheggio (N49°42'50.9" W001°56'06.0"), obbligatorio
per i camper, per la visita di
Goury - Cap La Hague. È un ampio parcheggio gratuito senza
servizi, solo cassonetto immondizia, e che si trova a circa 800 metri dal porticciolo. Da notare
che qua non arriva il segnale di nessun operatore Francese e quindi il telefono
si connette a SURE che è un operatore della vicina isola di Guernsey, non
considerata UE e quindi se non si hanno particolari opzioni
potrebbe portare a costi elevati. Dopo pranzo andiamo
sul porto di Goury, ora in secca per la bassa marea, di fronte, su uno
scoglio c'è il
faro di Cap La Hague.
Andiamo a visitare l'hangar dove sta la motovedetta di salvataggio, una grossa nave che in caso di
emergenza viene lanciata in mare con un carrello su rotaie. Da qui camminiamo
sul sentier du littoral, fino al
semaphore di Cap La Hague,
subito prima c'è un bunker della guerra ben conservato. Per le 18:00 (18°c) siamo nuovamente al camper, sempre con bel sole e
vento forte. Mentre stiamo per andare a dormire improvvisamente la BS scende a 10v. e si spegne tutto.
Suppongo che dopo 4 anni e mezzo sia improvvisamente morta. Parte l'Efoy e dopo
10 minuti riesco a riaccendere la centralina ma giusto per fare andare qualche
luce e poco altro. Domani vedrò di trovare una batteria da sostituire.
contakm
58.493, oggi km 7, tot.km 2.713
Martedì 20/08/2019 - giorno 23
Sveglia
alle 9:00 (16°c). L'Efoy ha ricaricato un po' la
batteria e il pannello solare sta incominciando a lavorare e quindi ora
sembra funzionare tutto, ma mi sa che questa sera, calando il sole, saremo da capo, e
quindi urge sostituire la BS entro oggi. Partiamo su D901 e subito dopo
Cherbourg, alle 11:30 ci fermiamo al Leclerc di
Tourlaville. Approfittiamo subito del CS Gratuito (N49°38'05.7"
W001°35'29.1") e faccio anche gasolio (€.45,87 ,
litri 32,88 @ 1.395 €/l). Ci spostiamo poi nel parcheggio del Leclerc L'Auto
che è un supermercato di prodotti per autoveicoli e trovo una batteria da 95Ah con dimensioni compatibili, e me la cavo con €.104,90. La sostituisco nel parcheggio abbastanza facilmente, e problema
risolto. Ripartiamo sulla D901 e alle 13:00 (20°c)
arriviamo al P camper di
Barfleur (N49°40'25.9" W001°15'53.2") che si
trova poco prima del campeggio "Le Blanc Nef" e infatti per
raggiungere il parcheggio senza trovarsi nei vicoli del paese, bisogna seguire
le indicazioni per il campeggio. Prendiamo l'ultimo
posto un po' strettino ma va più che bene. C'è un bel sole e siamo in riva al
mare, anche se il frangiflutti non permette di vederlo dal camper. Finalmente pranziamo. Siamo a circa 300 m.
dal centro del paese e circa 2km di sentiero costiero
dal faro di Gatteville. Nel pomeriggio andiamo a piedi al
faro di Gatteville
per comodo sentiero. Al ritorno facciamo due passi sul porto di Barfleur,
paesino sempre molto piacevole e caratteristico che è nell'elenco dei
"Piu bei
villaggi di Francia". C'è la bassa marea e quindi il
porto è pieno di pescherecci e barche appoggiati sulla sabbia. Torniamo al
camper per cena.
contakm
58.549, oggi km 56, tot.km 2.769
Mercoledì 21/08/2019 - giorno 24
Sveglia
alle 9:00 (13°c), sole un po' velato. Alle 10:30 partiamo. Usciamo dal paesino sulla D902 poi D14 e
D15.
Alle 11:30 (19°c) entriamo nel parcheggio camper di
Sainte Mere Eglise (N49°24'30.1" W001°18'43.4"). È un grande spazio
su erba, riservato ai camper, molto tranquillo e curato. Si paga €.2,00 × 8 ore
come massimo. Siamo a pochi passi dal centro del paese. Questo villaggio è famoso
per essere stato il primo paese liberato dai Tedeschi, nello Sbarco in
Normandia, e per un episodio riportato anche nel film "Il giorno piu lungo",
dove un paracadutista Americano rimase impigliato sul campanile e si salvò
fingendosi morto. Infatti sulla chiesa si può vedere il manichino del
paracadutista appeso al suo paracadute impigliato. Interessante il
Museo Airborne dove c'è anche un carro armato Sherman. Verso le 15:30 ripartiamo. Prendiamo la N13 e poco prima di Bayeux, alla uscita 38 prendiamo la D613 poi D169 e
D104.
Attraversiamo
Longues sur Mer e procedendo verso la costa, alle 16:30 (22°c) arriviamo a un
parcheggio (N49°20'45.1"
W000°41'25.4") affacciato sul mare dove ci sono gia altri camper. Siamo
a
poche centinaia di metri da 4 bunker tedeschi, le
batterie di Longues Sur Mer, le
uniche che conservano ancora
i cannoni originali. Andiamo quindi a vedere i bunker e torniamo chiudendo un
anello che ci permette di vedere anche un deposito munizioni, una postazione di
mortaio e un punto di osservazione. Torniamo al camper,
e dopo cena, prima del tramonto, andiamo nuovamente a vedere i bunker, senza gente
e con luce migliore.
Ci godiamo
fino a buio la vista del mare dal parabrezza del camper.
contakm
58.642, oggi km 93, tot.km 2.862
Giovedì 22/08/2019 - giorno 25
Questa
notte nel buio e silenzio, c'era un bellissimo cielo stellato, veramente incomparabile.
Sveglia alle 8:30 (13°c), cielo azzurro e bel sole che
risplende sul mare. Alle 9:30 partiamo alla volta di
Saint Pierre sur Dives, un villaggio che non conosciamo ma che ci è stato detto
essere interessante per un antico mercato coperto in legno. Percorriamo la D104,
D153, D516 fino a Bayeux, D613, N13, N814 e passiamo
Caen, poi A13, A813, D613,
D40. Arriviamo a
Saint Pierre sur Dives e andiamo nella grandissima
Piazza del
Mercato (N49°01'01.8" W000°01'49.4") dove c'è modo di sostare anche all'ombra
di grandi platani, e dietro un angolo c'è il CS. Si può scaricare ma
purtroppo non eroga acqua e c'è un cartello che indica di andare alla AA di Billot, circa 11km a SE sulla
D40 e D39. Arrivati,
anche il CS di Billot (N48°58'08.0" E000°04'18.5") è guasto e non
eroga acqua. Però il posto è bellissimo, nel verde e
con un cavallino e un asino che reclamano le nostre mele. Torniamo quindi a
Saint Pierre sur Dives dove alle 12:00 (23°c) ci
parcheggiamo sotto gli alberi in fondo alla piazza del mercato e pranziamo. Su
tutta la piazza vige il divieto di parcheggio nel giorno di mercato, al lunedì. Dopo pranzo andiamo a
vedere il
vecchio mercato, struttura medioevale con travi di legno, veramente
imponente. Da vedere anche la
Abbazia che é in centro. Dopo avere girato per il paese, ripartiamo su D16, D613,
D16, D49 e
alle 16:30 (28°c) arriviamo alla AA di
Beuvron en Auge (N49°11'11.5"
W000°02'57.8"). Il parcheggio per camper è in zona
riservata, ombreggiato, poco dopo il P auto. Il Cs si trova subito prima ma purtroppo l'acqua è fuori servizio anche qui. La
sosta giornaliera è gratuita mentre per il
pernottamento si paga €.6,00 comprensivi di un gettone per il CS. Il biglietto
lo si acquista dal tabaccaio che il
giovedì è chiuso e all' ufficio turismo mi dicono quindi di comperarlo
domattina. Giriamo in lungo e in largo nel piccolo villaggio, annoverato tra i
"Più bei villaggi di Francia", molto
caratteristico con antiche case a graticcio e graziosi negozietti. Alle 19:00 (24°c) torniamo al camper per cenare.
contakm
58.761, oggi km 119, tot.km 2.981
Venerdì 23/08/2019 - giorno 26
Dormito
veramente tranquillissimi. Sveglia alle 9:00 (13°c),
con il sole. Vado a chiedere al bar tabacchi riguardo al pernottamento e mi dicono che è gratuito visto che la colonnina dell'acqua è
guasta. Ci facciamo un altro giretto nel villaggio con la diversa luce del
mattino e quasi nessuno in giro. Poi arriva un bus di giapponesi che invadono il
villaggio e quindi alle 11:00 partiamo. Prendiamo la
D49 verso nord, D675 e D400 fino a prendere la A13 e poi
A29 in dir. Le Havre.
Visto che ci serve acqua, usciamo seguendo l'indicazione per Honfleur e raggiungiamo la AA di La Riviere Saint Sauveur
(N49°24'31.4" E000°16'05.2").
Per prendere acqua serve un gettone da €.5
in vendita dal tabaccaio nel centro del paese. Saremmo molto vicino alla
bellissima Honfleur ma gia vista più volte e sempre
molto piena di gente e quindi la saltiamo. Riforniti, ripartiamo e passiamo
il
Pont de Normandie, sull'estuario della
Senna, poi prendiamo
la A131 verso Le Havre e quindi la D6382 e D940 in
dir. Etretat. Seguiamo la
D111 e arriviamo a Saint Jouin Bruneval. Seguendo la indicazione
per la spiaggia, incontriamo la AA di Saint Jouin Bruneval (N49°39'04.0"
E000°09'49.0") con CS, ma scendiamo verso la spiaggia e porto di
Saint Jouin Plage, dove alle 13:00 (28°c) arriviamo in un enorme
parcheggio in ghiaia, sul mare,
dove una zona è dedicata ai camper (N49°39'05.3" E000°09'13.6"), e ci
fermiamo qua per pranzare. Il posto è tranquillo e ventilato e si sta bene.
Dopo pranzo riposo e relax e poi verso le 18:00 quando
il sole si abbassa un po' andiamo a camminare sulla spiaggia, sotto le alte
falesie bianche. È una spiaggia di grossi ciottoli ma con arenile di sabbia
nera. Sulla spiaggia si affacciano due ristoranti e una creperie-bar. Facciamo
venire ora di cena e quindi torniamo al camper nella
bella luce del tramonto. Siamo a soli 10km dalla
famosa Etretat e volevamo andarci domani ma proprio ora pensando al caos di
gente e alla difficoltà di trovare sosta, abbiamo cassato l'idea a favore di
posti più tranquilli. Poi la abbiamo gia vista tre
volte.
contakm
58.879, oggi km 118, tot.km 3.099
Sabato 24/08/2019 - giorno 27
Dormito
bene e tranquilli, sveglia alle 8:30 (21°c) con sole e
cielo azzurro. Oggi la meta sarà St Valery en Caux, circa 60km
più a nord. Poco prima delle 10:00 partiamo in dir. Etretat sulla D111
abbastanza stretta, e poi D940. Attraversiamo Etretat con parecchio traffico e
poi sempre D940 dir.Fecamp. A Fecamp mi fermo a fare il pieno di gasolio
(€.76,01 , litri 54,50). Proseguiamo su D925 dir. Dieppe. Arriviamo a
Saint Valery en Caux. Si tiene il porto sulla destra e prima del ponte voltare
a sinistra seguendo le indicazioni per Aire Camping Car. La stradina è stretta
e a doppio senso e quindi dobbiamo retrocedere incontrando due camper in una
curva. Alle 11:00 (24°c) siamo alla
AA di
Saint Valery
en Caux (N49°52'19.6" E000°42'34.6") (€.6,00 × 24h con carta, acqua
€.3,50). Ci sono ancora parecchi posti liberi anche se
gli stalli sono un po' stretti. Il posto è molto silenzioso e tranquillo, praticamente sul mare e accanto al bel Faretto e proprio
sotto le alte falesie bianche. Siamo comunque a pochi
passi dal centro.
contakm
58.936, oggi km 57, tot.km 3.156
Domenica 25/08/2019 - giorno 28
Sveglia
alle 8:00 (19°c) con un bel sole. Oggi purtroppo sarà l'ultima giornata in Normandia e domattina si parte per il
ritorno. Vorremmo andare verso nord di circa 90km,
al faro di Hourdel, sulla baia de la Somme, dove sulla spiaggia, con la bassa
marea, potrebbero vedersi le foche. Alle 9:00
partiamo, attraversiamo il ponte e seguiamo la D925 in dir. Dieppe e poi ancora
D925 fino a Eu-Treport e poi D940. Voltiamo a sinistra sulla D102, attraversiamo
Cayeux Sur Mer e verso le 11:00 (27°c) arriviamo a
Le Hourdel. Fortunatamente
troviamo un posto, appena liberato, al P "Saulaie" (N50°12'54.2"
E001°33'49.3") che ha 17 posti riservati ai camper. Si trova prossimo al
centro, al faro e alla spiaggia. Si paga €.1,00/ora
dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00 (pago €.6,00 fino a domattina), al di fuori di questi orari è
gratuito e si può stare anche di notte. A circa 500m,
lungo la D102 che costeggia la spiaggia, ci sarebbe anche un altro parcheggio per camper. In due passi
siamo sul porto e al
faro e poi andiamo sulla spiaggia e camminiamo fino alle
rovine di un bunker. Proprio li di fronte possiamo
vedere una numerosa
colonia di foche che prendono il sole sulla spiaggia con la
bassa marea. Il caldo è intenso e anche tanta umidità e si fa fatica a stare al
sole. Alle 14:00 (31°c) torniamo al camper per
mangiare qualcosa e riposare. Pomeriggio in camper. Troppo caldo e umido per
pensare di uscire, aspettiamo che cali il sole.
contakm
59.023, oggi km 87, tot.km 3.243
Lunedì 26/08/2019 - giorno 29
Sveglia
alle 8:30 (17°c) con il sole e cielo azzurro. Verso le
9:30 partiamo che incomincia gia a fare caldo. Oggi
lasciamo la costa e incomincia il rientro.
Prendiamo la D949 verso Abbeville e poi prendiamo la
A28
e A16 in dir. Amiens e Paris. Passata Amiens, verso le 11:00
(30°c), ci fermiamo all'Aire de Hardivillers dove c'è anche il CS gratuito
(N49°36'34.8" E002°12'13.1"). Purtroppo l'erogatore
dell'acqua è rotto ma con un po' di ingegno e una pinza riesco
comunque a fargli erogare acqua. Dopo una sosta, verso le 12:00
ripartiamo su A16 dir. Paris. Passiamo Beauvais sempre su
A16 che poi prosegue
sulla N1. Troviamo dei lavori e una deviazione, e dopo due svolte ci
perdiamo. Arriviamo non so come a Saint Denis, una degradata periferia Parigina piena di
bidonville e sfasciacarrozze e qui ci perdiamo e per uscirne giriamo a lungo in un traffico
caotico e poco rassicurante, poi finalmente riusciamo a infilarci nella
A86 in
dir. Lyon, anche qui congestionata. Seguiamo poi la A3,
il Boulevard Periferique (tangenziale di Parigi, molto caotica), A6b e
A6 dir. Lyon. Allontanandoci dalla capitale il traffico si fa più scorrevole ma
sempre
intenso. Alle 14:30 ci fermiamo all'Aire de Lisses
(N48°35'40.4" E002°26'32.6") (con
CS) a fare gasolio (€.77,90 , litri
49,18 @ 1,584 €/l) e poi ci parcheggiamo per mangiare qualcosa. È molto caldo
ma ventilato e quindi non si sente troppo. Più che altro la guida della ultima ora mi ha stressato parecchio e ho bisogno di
fermarmi un po'. Ripartiamo verso le 16:00 sempre su
A6. Dopo circa un ora e mezza, di guida, usciamo alla
uscita 19 per Auxerre e subito dopo, alle 17:30 (35°c) ci fermiamo
per fare la spesa alla LIDL di Sommeville (N47°50'45.7"
E003°33'04.2"). Sempre molto
caldo ma un po' ventilato. Fatta la spesa andiamo alla
vicina AA di
Gurgy (N47°51'50.7"
E003°33'17.7") (€.8,60) con elettricità, e CS compreso. Siamo in
bellissima
posizione affacciati sul fiume Yonne, con alcune barche ormeggiate al
molo, e che condividono i servizi con i camper. Cala
il sole dietro le piante e il posto diventa molto fresco. C'è anche un chiosco
con alcuni tavoli e decidiamo di andare lì a cenare.
Servono specialità locali. Ci sediamo a tavola con due coppie di Francesi molto
simpatici e la serata trascorre piacevolmente tra due chiacchiere e qualche
bicchiere di vino. Andiamo a dormire nel perfetto silenzio sotto un bel cielo
stellato.
contakm
59.405, oggi km 382, tot.km 3.625
Martedì 27/08/2019 - giorno 30
Dormito
freschi e tranquillissimi. Ci svegliamo alle 8:00
(17°c) con bella giornata e cielo azzurro, passa una barca sul fiume e una
famigliola di anatre gira attorno al camper. Alle 9:30 partiamo, prendiamo la A6 dir. Lyon, passiamo
Beaune e
dopo Chalon, alle 12:00 (28°c) ci fermiamo all'Aire de Jugy (N46°36'29.1"
E004°52'40.1"). C'è molta ombra e ventilato e si sta veramente bene e ci
sistemiamo in un posto tranquillo per pranzare. Verso le 13:30
ripartiamo sempre su A6 dir. Lyon poi seguiamo la dir. Grenoble su
A46, A432 e
A43. Alle 15:30 ci fermiamo all'Aire L'Isle D'Abeau
per fare il pieno di gasolio (€.95,00 , litri 60,74 @ 1,564 €/l) e una breve
sosta. Riprendiamo, attraversiamo Chambery e seguiamo la dir. Torino,
Frejus
sempre su A43. Usciamo a Modane alla uscita 30 e
prendiamo la D1006, attraversiamo Lanslebourg e saliamo al Moncenisio. Alle 18:30 (12°c) arriviamo al
parcheggio del
Lago del Mont Cenis (N45°14'42.7"
E006°55'53.1"), dove ci eravamo fermati anche all'andata. Ci sono parecchi camper e
prendiamo l'ultimo posto con vista sul lago. Il tempo è brutto, piove e c'è
nebbia, speriamo domani sia meglio.
contakm
59.934, oggi km. 529, tot.km 4.154
Mercoledì 28/08/2019 - giorno 31
Sveglia
alle 9:30 (12°c), cielo coperto ma non piove. Oggi
trascorreremo l'ultima giornata, in riposo qui al fresco del Moncenisio. In
mattinata vanno via quasi tutti i camper e rimaniamo in pochi in assoluta tranquillità.
Mentre pranziamo esce un pallido sole tra le nuvole.
Dopo pranzo (12°c) andiamo a camminare fino alla
Piramide e a berci una birra in
uno dei bar e poi acquistiamo formaggio e salamino locale nel vicino
negozietto. Alle 17:30 (12°c) torniamo al camper. Sono
arrivati parecchi camper e il parcheggio si sta
riempiendo ma c'è ancora parecchio posto e il luogo rimane oltremodo
tranquillo. Cena in camper con vista sul lago.
contakm
59.934, oggi km. 0, tot.km 4.154
Giovedì 29/08/2019 - giorno 32
Sveglia
alle 8:00 (12°c), bel sole e cielo azzurro ma oggi
purtroppo dobbiamo andare a casa. Partiamo e scendiamo lentamente dal passo, per
non surriscaldare i freni nella lunga discesa, e rientriamo
in Italia. Sosta a
Susa,
dove alle 10:00 approfittiamo del CS
(N45°08'19.1" E007°03'14.9"). Entriamo in
A32 dir. Torino, poi A55 e
A21 in dir. Piacenza. Ci fermiamo a pranzare alle 12:00
all'Area di Servizio Tortona Sud, caldino ma ventilato. Proseguiamo fino a Piacenza, dove entriamo in
A1 dir. Bologna. Alle 13:30 ci fermiamo
all'Area di
Servizio Arda Ovest, a Fiorenzuola, a fare il pieno di gasolio (€.115,01 ,
litri 77,90 @ 1,476 €/litro). Procediamo tranquilli sempre su A1 e usciamo a Sasso Marconi.
Alle 16:00 siamo a casa a Pianoro.
contakm 60.338, oggi km 404, tot.km 4.558
Il viaggio in cifre
Chilometri totali | Km 4.558 |
Giorni di viaggio | 32 |
Spesa per gasolio | €. 920,00 |
Litri di gasolio | 600,00 |
Spesa per soste e pernottamenti | €. 118,65 |
Spesa per Autostrada Italia | €. 72,20 |
Spesa per Autostrada Francia | €. 225,60 |
I Waypoints del Viaggio
Descrizione |
Coordinate |
|
|
Lago del Moncenisio - Parcheggio Camper | N45°14'42.7" E006°55'53.1" |
Cs di Lanslebourg-Mont-Cenis | N45°17'04.0" E006°52'16.0" |
Cs Aire de L'Arclusaz - A32 | N45°32'53.6" E006°09'20.4" |
Aire de La Loire - A89 | N45°50'59.8" E004°13'20.0" |
Aire de Prondines - A89 | N45°43'42.2" E002°41'44.1" |
AA di Oradour sur Glane | N45°56'04.4" E001°01'33.1" |
AA di Maillezais | N46°22'14.2" W000°44'26.4" |
Kerhinet - Parcheggio | N47°21'47.0" W002°21'02.4" |
Camping La Roche Bernard, con AA | N47°31'09.1" W002°18'19.7" |
Rochefort En Terre - Parcheggio Camper | N47°41'57.3" W002°20'00.7" |
Cs di Tregunc (con posti camper) | N47°51'16.5" W003°51'04.6" |
Pointe du Trevignon - Parcheggio a lato strada | N47°47'41.1" W003°50'39.3" |
St.Guenole - Parcheggio Camper | N47°49'26.0" W004°22'16.0" |
Cs di St.Guenole | N47°48'49.9" W004°21'38.4" |
Pointe de Penmarch - Parcheggio - NO notte | N47°48'00.6" W004°22'25.4" |
AA di Cleden Cap Sizun | N48°02'53.0" W004°38'59.6" |
Cs di Plogoff | N48°02'14.5" W004°39'55.6" |
Pointe Du Raz - Parcheggio con zona Camper | N48°02'14.8" W004°42'57.9" |
Pointe Du Van - Parcheggio | N48°03'33.9" W004°42'26.4" |
AA di Locronan | N48°05'52.6" W004°12'43.4" |
Cap de La Chevre - Parcheggio | N48°10'20.8" W004°33'04.8" |
AA di Camaret | N48°16'26.4" W004°36'31.5" |
Pointe de Pen Hir - Parcheggio | N48°15'31.4" W004°37'16.4" |
Pointe du Toulinguet - Parcheggio | N48°16'45.0" W004"37'20.6" |
Fort des Capucins - sosta lato strada | N48°19'03.3" W004°34'30.0" |
Pointe des Espagnols - Parcheggio | N48°20'22.8" W004°32'16.0" |
AA di Le Fret | N48°17'04.4" W004°30'33.9" |
AA di Le Faou | N48°17'43.3" W004°11'06.7" |
Port du Tinduff - Parcheggio Porto | N48°20'12.1" W004°22'18.8" |
Plage du Minou - Parcheggio | N48°20'29.6" W004°36'53.7" |
Pointe Saint Mathieu - Parcheggio - NO notte | N48°19'54.1" W004°46'05.0" |
Plage de Pors Liogan - Parcheggio | N48°20'53.7" W004°46'11.1" |
AA di Le Conquet | N48°21'38.5" W004°46'12.7" |
AA di Ruscumunoc | N48°25'19.0" W004°47'05.0" |
Pointe de Corsen - Parcheggio | N48°24'53.7" W004°47'37.9" |
Chapelle de Saint Samson | N48°32'57.7" W004°44'05.7" |
Plage des 3 Moutons - Parcheggio | N48°34'11.2" W004°39'31.3" |
L'Aber Wrac'h - Parcheggio | N48°35'46.2" W004°33'36.2" |
Meneham - Parcheggio | N48°40'03.1" W004°22'12.8" |
Spiaggia di Cremiou - parcheggio lato strada | N48°40'25.8" W004°21'11.1" |
Plage du Phare - Parcheggio | N48°40'34.4" W004°20'58.7" |
Super U di Cleder | N48°39'53.3" W004°05'58.3" |
Pointe de Pen Al Lann - Parcheggio | N48°40'07.2" W003°53'38.2" |
Cs di Carantec | N48°39'34.0" W003°54'50.0" |
AA Municipal di Lannion | N48°43'27.4" W003°26'59.4" |
LIDL di Lannion | N48°43'59.2" W003°26'24.2" |
Camping Municipal de l'Ile Grande | N48°47'57.0" W003°35'02.0" |
Station Ornitologique de l'Ile Grande - parchegg. | N48°48'09.7" W003°34'52.8" |
Treguier - Parcheggio camper | N48°47'25.1" W003°13'51.0" |
Abbazia di Beauport - Parcheggio | N48°46'03.1" W003°01'16.2" |
LIDL di Saint Quay Portrieux | N48°38'33.9" W002°50'16.3" |
AA di Plevenon | N48°39'21.3" W002°19'42.1" |
Cap Frehel - Parcheggio - NO notte | N48°40'51.8" W002°19'03.0" |
Fort La Latte - Parcheggio - NO notte | N48°39'52.0" W002°17'36.8" |
AA di Cancale | N48°40'11.6" W001°51'56.4" |
Pointe du Grouin - sosta a lato strada | N48°42'19.5" W001°51'04.0" |
Cap de Carteret - Parcheggio | N49°22'29.5" W001°48'11.8" |
Nez de Jobourg - Parcheggio | N49°40'38.4" W001°56'17.1" |
Goury - Cap La Hague - Parcheggio Camper | N49°42'50.9" W001°56'06.0" |
Cs Leclerc di Tourlaville | N49°38'05.7" W001°35'29.1" |
Barfleur - Parcheggio | N49°40'25.9" W001°15'53.2" |
Sainte Mere Eglise - Parcheggio Camper | N49°24'30.1" W001°18'43.4" |
Longues sur Mer - Parcheggio | N49°20'45.1" W000°41'25.4" |
Saint Pierre sur Dives - Parcheggio | N49°01'01.8" W000°01'49.4" |
AA di Billot | N48°58'08.0" E000°04'18.5" |
AA di Beuvron en Auge | N49°11'11.5" W000°02'57.8" |
AA di La Riviere Saint Sauveur | N49°24'31.4" E000°16'05.2" |
AA di Saint Jouin Bruneval | N49°39'04.0" E000°09'49.0" |
Saint Jouin Plage - Parcheggio | N49°39'05.3" E000°09'13.6" |
AA di Saint Valery en Caux | N49°52'19.6" E000°42'34.6" |
Le Hourdel - Parcheggio Camper | N50°12'54.2" E001°33'49.3" |
Cs Aire de Hardivillers - A16 | N49°36'34.8" E002°12'13.1" |
Aire de Lisses - A6 (con Cs) | N48°35'40.4" E002°26'32.6" |
LIDL di Sommeville | N47°50'45.7" E003°33'04.2" |
AA di Gurgy | N47°51'50.7" E003°33'17.7" |
Aire de Jugy - A6 | N46°36'29.1" E004°52'40.1" |
Lago del Moncenisio - Parcheggio Camper | N45°14'42.7" E006°55'53.1" |
AA di Susa | N45°08'19.1" E007°03'14.9" |
|
|
|
|
Cartografia e Bibliografia
Atlante stradale "Europa" 1:1.000.000 - Michelin - https://boutique.voyages.michelin.fr/
Atlante stradale "Francia" 1:200.000 - Michelin - https://boutique.voyages.michelin.fr/
Atlas routier "France" 1:1.000.000 - Michelin - https://boutique.voyages.michelin.fr/
Guida
"Francia Meridionale" Lonely Planet -
http://www.lonelyplanetitalia.it/
Guida "Francia Settentrionale"
Lonely Planet -
http://www.lonelyplanetitalia.it/
Guida "All the Aires France" Vicarious Books - http://www.vicariousbooks.co.uk/
Guida "Guide Aires de Services Camping-Cars" -
http://www.campingfrance.com/
Guida "Most
Beautiful Villages of France"
Vicarious Books -
http://www.vicariousbooks.co.uk/
Applicazioni per Android
Aires
Campingcar-infos -
https://play.google.com/store/
Campercontact -
https://play.google.com/store/apps/details?id=nl.nkc.camperplaats&hl=it
Park4Night -
https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.tramb.park4night&hl=it
Telepass Europeo - https://www.telepass.com/it/privati/servizi/servizi-di-mobilita/telepass-europeo
Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it